Il corpo nasce come emanazione della Croce Rossa di Vigevano, con sede in Largo 1° maggio, era formato da un piccolo gruppo di garlaschesi autogestiti che agivano in Garlasco con poche attrezzature. L’unica ambulanza che avevano a disposizione apparteneva alla Croce Rossa e a causa dei continui malfunzionamenti di questo mezzo, il gruppo decise di riunirsi con i dirigenti della Croce Rossa chiedendone uno nuovo senza però alcun risultato. A questo punto il gruppo decide di diventare indipendente: Piero Re su fondamento dello statuto della Croce Verde di Pavia, ne crea uno adattandolo alle esigenze dei volontari. Successivamente il Comune di Garlasco acquista la prima ambulanza assegnando loro una sede situata in piazzetta Grossi, assume un dipendente come autista e il 21 Maggio 1976 nasce il Corpo Volontari Soccorso Garlaschese. Il corpo era formato da circa 50 volontari che indicono le prime elezioni per formare il primo direttivo.
Quest’ultimo era così costituito:
Presidente : Clerici Pasquale
Vice Presidente : Piero Re
Segretario : Bonacossa Giulio
Tesoriere : Farina Giuseppe - Colombo Giovanni
Capogruppo : Burrone Giampiero
Vice Capogruppo: Marchini Ercole
Revisori : Bonomi Dino - Masiero Cesare - Ornigotti Mario.