Il servizio di Emergenza/Urgenza viene prestato presso la nostra sede di via Borgo San Siro 2 a Garlasco, da personale volontario e dipendente.
Le missioni vengono coordinate dalla A.A.T (Articolazione Aziendale Territoriale) 118 di Pavia gestite dalla S.O.R.E.U (Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza) della Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU) Lombardia.
L'equipaggio del nostro mezzo principale chiamato H24 (poichè sempre attivo) è composto dalle seguenti figure :
Autista Soccorritore : Soccorritore che ha svolto un apposito corso per la guida del mezzo in emergenza, responsabile del mezzo
Capo Servizio : Soccorritore Esperto che ha svolto un corso interno per poter svolgere il ruolo di responsabile dell'evento sanitario; E' il referente del servizio per la A.A.T 118 di Pavia
Soccorritore Esecutore : Soccorritore certificato di A.R.E.U ( corso 120 ore), si occupa della gestione del paziente seguendo le indicazioni del Capo Servizio
Durante le ore diurne l’associazione effettua, su prenotazione, servizi di trasporto sanitario non urgente Le attività che il volontario diurno, espleterà si può definire come quelle attività di trasporto non urgente. Alcune persone non sono in grado di recarsi in autonomia a fare visite, a tornare a casa dopo un ricovero in ospedale o hanno bisogno di essere trasportate da un ospedale ad un altro. In questi casi, perciò, interveniamo noi in aiuto. Spesso gli impegni vengono richiesti in anticipo ma a volte causa il basso numero di ambulanze disponibili, arrivano chiamate al centralino e se ci sono persone presenti si organizza al momento. La disponibilità è concordata singolarmente con l’organizzatore delle attività diurne.
La figura del centralinista è di fondamentale importanza in quanto : Il centralinista si occupa di gestire i mezzi dell’Associazione utilizzati per i servizi ordinari. Si occupa di gestire le chiamate e le prenotazioni dei servizi non urgenti. E’ previsto un corso di formazione interno e gratuito che prevede affiancamenti con un centralinista esperto.